IBRIDI RIFIORENTI E IBRIDI DI TE'

Le prime hanno origini difficili da individuare, nella maggior parte dei casi sono il risultato di ibridazioni dirette tra Bourbon, Portland, Cinesi e più tardi Tè. Hanno profumo intenso e offrono fiori spettacolari dai ricchi colori. Apparvero a partire dal 1830 e per tutto il secolo godettero di favore e successo sempre crescenti.
Le seconde danno inizio all'era delle rose moderne. La capostipite è ritenuta 'La France' del 1865, ottenuta da Guillot. Sono il risultato dell'impollinazione di una rosa ottenuta da un seme di rosa Tè e un qualsiasi altro tipo di rosa. 
Il fiore perfettamente conico su di un peduncolo alto, il portamento eretto, la vasta gamma di colori -rosa, rosso bianco e poi, a partire dal 1900, anche giallo- sono le loro caratteristiche essenziali. Possono avere qualche difficoltà nei climi molto rigidi, in questi casi vanno collocate in angoli riparati ed è bene offrirgli adeguate protezioni invernali.

gruppoibrididitee