si dice di fogliame che cade, all’entrata in dormienza del vegetale.
Calcareo:
terreno contenente calce, sovente usato nel senso di alcalino.
Calice:
involucro esterno del fiore costituito da due e più sepali.
Clorosi:
rarefazione della clorofilla che si manifesta con un colore giallastro, più o meno pronunciato, di tutte le parti verdi della pianta. Le clorosi sono generalmente la conseguenza di carenze minerali.
Corimbo:
infiorescenza composta di fiori che si aprono sullo stesso piano , ma i cui peduncoli non sono attaccati sullo stesso punto dello stelo.
Corolla:
il complesso di petali di un fiore.
Cultivar:
pianta selezionata in orticoltura, i cui caratteri particolari sono stabili.
Fertile:
di un fiore aventi parti riproduttive.
Globoso:
termine orticolo designante una infiorescenza formata da insiemi di fiori arrotondati, pressati gli uni contro gli altri di maniera che l’infiorescenza appare come una superficie globosa.
Hortensia:
sostantivo invariabile scritto in corsivo e con l’iniziale sempre con la lettera maiuscola.. Antico nome della specie H. macrophylla, descritto a torto come genere botanico.
Hydrangea:
genere vegetale caratterizzato dalla forma di conca per l’acqua, a 2, 3 o 4 anse, della sua capsula seminale. Come tutti i nomi dei generi va sempre scritto con lettera iniziale maiuscola.
Hydrangeaceæ:
famiglia alla quale appartengono le Hydrangea, un tempo classificate nella famiglia delle Saxifragacea.
Infiorescenza:
insieme di fiori fertili, sterili o di entrambi mescolati e raggruppati sullo stesso asse.
“Lacecap”:
termine inglese che significa “cuffia di pizzo”e designa le infiorescenze a forma piatta, formate da fiori fertili piccoli, ma ben visibili, in centro e da fiori sterili, disposti a corona attorno ai fiori fertili, formati da quattro sepali a forma di petalo, molto sviluppati.
Monosegia:
un solo mazzo .
Neutro:
terreno il cui pH è di valore 7.
Ortensia:
nome volgare dell’Hydrangea.
Panicolo:
termine orticolo che designa un’infiorescenza a forma di cono.
Persistente:
che conserva le foglie in periodo di dormienza.
Petalo:
organo della corolla, piccolissimo nelle Hydrangea, che serve di protezione agli organi sessuali del fiore.
Polisegia:
più mazzi .
Sepalo:
la parte più esterna del calice, nelle H. spesso così larga e colorata da essere scambiata per petalo.
Sterile:
che non può riprodurre, non produce semi.
“Teller”:
termine tedesco, che significa piatto, con cui si designa una serie di cultivar di ortensie con grandi infiorescenze di forma piatta molto fiorifere, ma sensibili ai geli primaverili.
Volgare:
di nomecomune, usato in opposizione a nome botanico.