Ortensie a Fiore Piatto

ortensiegruppopiatte

Facile la coltivazione. Il periodo di fioritura va da inizio giugno a fine settembre, a seconda dei cultivar. La durata può variare da uno a tre mesi. Alcune varietà fioriscono sui rami dell'anno precedente, altre su quelli dell'anno in corso, dipende dalla loro origine.
Alcune sopportano i climi freddi, le gelate primaverili possono essere nefaste alle fioriture degli Ibridi di H. macrophylla, gli altri ne sono indenni.
La posizione più favorevole per la maggior parte delle appartenenti a questo gruppo è la mezz'ombra. Ve ne sono che sopportano delle esposizioni molto più luminose, purché possano beneficiare d'ombra per una parte della giornata. Si tratterà di trovare in giardino il posto ottimale ad ogni pianta o di spostarle se la collocazione scelta inizialmente si dimostrasse non così confacente. I cultivar che sopportano un'esposizione più soleggiata sono anche quelli che, in autunno, si tingono di bei colori accesi. 
La maggior parte dei cultivar di questo gruppo non sopporta assolutamente il ristagno d'acqua. Più sono all'ombra e meno hanno bisogno di annaffiature, ma attenzione che il terreno resti sempre fresco attorno alle radici. Nei periodi di siccità è indispensabile bagnare con frequenza.
L'umidità ideale è da media a elevata.
Il terreno richiesto è acido e ben drenato. Come le ortensie a fiore globoso del gruppo precedente, anche queste possono essere più blu o più rosa a seconda della natura del terreno. Concimare, ma senza eccessi.
Origine geografica: le piante madri sono originarie del Giappone.