Ortensie a Fiore Globoso

oretensiegruppoglobose

Di coltivazione molto facile. Fioriscono da inizio/metà giugno a fine settembre. La fioritura può durare da uno a tre mesi per alcuni ibridi. Possono fiorire sia sui rami dell'anno in corso che su quelli del precedente a seconda dell'ascendenza genetica.
Il clima ideale varia da temperato a temperato caldo. Non temono le gelate invernali, ma possono essere danneggiate da quelle tardo primaverili. 
Sono da ritenersi piante da mezz'ombra, ma una buona luminosità è necessaria perché diano fioriture migliori.
Le annaffiature devono essere abbondanti, soprattutto i primi anni. Un'umidità elevata dell'aria garantisce una lunga durata delle fioriture. 
Il substrato migliore è quello acido, altrimenti è clorosi assicurata (ingiallimento delle foglie).
Una buona concimazione sarà quella ricca di azoto, ma in proporzione ragionevole perché un eccesso di azoto nuoce alla fioritura.
Il colore delle infiorescenze dipende dalla natura del suolo: molto acido (pH 4,5) e ricco di alluminio, naturale o aggiunto sotto forma di chelato, garantirà una colorazione blu intenso; differentemente sarà rosa o malva.
Origine geografica: gli antenati dei nostri cultivar sono originari del Giappone.
Le varietà di ortensie che compaiono in questo gruppo come IBRIDI sono state, fino ad oggi, iscritte come H. macrophylla. Recenti studi hanno stabilito che questa classificazione non può più essere ritenuta corretta, in quanto questi cultivar sono il frutto di numerosi livelli di incroci. Tutti portano nel loro patrimonio genetico caratteri di vere macrophylla e vere serrata, ma in gradi diversi. E' dunque più esatto raggrupparli sotto la denominazione IBRIDI e scriverne il nome preceduto dalla lettera H., a indicare il solo genere (Es.: H. 'Altona'). Le macrophylla pure avranno invece il nome preceduto dall'indicazione del genere e della specie (Es.: H. macrophylla 'Ayesha').