Il Nespolo in piemontese è detto Pocio* e il ritornello di una vecchia canzone recita: "Pocionin, la pi bela dle fior en tel pi bel di giardin". Naturalmente il Pocio in questione è riferito ad un innamorato, ma a noi piace pensare che si tratti della pianta del Nespolo e consideriamo queste parole un invito perché venga utilizzata in giardino, come noi suggeriamo che sia, e non solo per quel suo gradevole aspetto campagnolo che hanno pure Cachi, Cotogni, Giuggioli e Melograni. * Le o, in piemontese, si pronunciano u.